|
Comunicati SIMM
"Ad ogni bambino il suo pediatra" La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM), il Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato (GLNBI) e la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana di Medici Pediatri (FIMP), l'Associazione Culturale Pediatri (ACP) sostengono la proposta in discussione al Senato nell'ambito del "ddl sicurezza", presentata da 19 senatori per garantire a tutti i minori presenti in Italia a qualsiasi titolo, la piena tutela sanitaria, l'accesso garantito ai servizi, alla cura ed alla prevenzione.
“Pacchetto sicurezza” Due novità importanti hanno caratterizzato questi giorni dei lavori in Senato in merito alla discussione e presentazione degli emendamenti al “pacchetto sicurezza”. La prima, dopo una riunione dei capi gruppo, è stata la decisione di posticipare le votazioni nel mese di dicembre per dare spazio all’esame della legge finanziaria. La seconda è stata annunciata dal sen. Casson che ha espresso la volontà di richiedere da parte del PD il voto segreto per una serie di emendamenti e articoli (di cui ha fornito per iscritto l'elenco alla Presidenza) in quanto contrastanti con numerosi articoli della Costituzione. Si fa riferimento, in particolare, a 48 emendamenti riguardanti 33 articoli, per violazione degli articoli 13, 14, 15, 18, 19, 22, 24, 25, 27, 29, 30, 31 e 32 della Carta costituzionale. Si tratta di articoli riguardanti i rapporti civili, i diritti e i doveri dei cittadini, le questioni di libertà e i doveri fondamentali, in particolare le questioni relative alla libertà personale, all'inviolabilità del domicilio, della corrispondenza, al diritto di associazione, alla libera professione di fede religiosa. Si tratta, inoltre, degli articoli concernenti l'educazione e l'istruzione dei minori e la tutela della salute di tutte le persone (le cronache delle giornate sul sito del Senato, www.senato.it, o, sintesi efficaci sul sito www.immigrazioneoggi.it).
|
||
Num 86 Dicembre 2008 | politicadomani.it
|
|||